Aperti o autorizzati
La popolazione ha attuato ottimamente i provvedimenti emanati dal Consiglio federale nel marzo del 2020 per combattere la COVID-19. Il suo comportamento ha contribuito a evitare sinora un sovraccarico dei reparti di cure intense degli ospedali. Dato il numero stabile o in calo dei nuovi contagi, il Consiglio federale intende ora allentare gradualmente i provvedimenti.
Aperti o autrizzati
27 aprile 2020
Centri commerciali del fai da te e di giardinaggio, negozi di giardinaggio e fiorai
Parrucchieri e centri estetici
Strutture servisol quali solarium, impianti di autolavaggio o campi di fiori
Studi medici e dentistici
Fisioterapia, massaggi
11 maggio 2020 (decisione del Consiglio federale prevista il 29 aprile 2020):
Le scuole dell’obbligo (livelli primario e secondario I)
Negozi e mercati
8 giugno 2020 (decisione del Consiglio federale prevista il 27 maggio 2020):
Assembramenti di più di 5 persone
Scuole medie superiori, professionali e universitarie
Musei
Biblioteche
Zoo, giardini botanici
Come decide il Consiglio federale quali provvedimenti allentare per primi?
Sono determinanti tre fattori principali:
Quanto è elevato il rischio di un aumento delle infezioni? Quante persone sono potenzialmente esposte a un maggiore rischio di infezione?
Quanto è elevato il rischio che si verifichino casi gravi e decessi?
Quanto è elevata la possibilità di evitare infezioni e casi gravi, per esempio introducendo e facendo rispettare provvedimenti di protezione?
Altri fattori:
L’accettazione delle decisioni del Consiglio federale da parte della popolazione e i benefici economici.
La pianificabilità dei provvedimenti, tenendo conto di quanto tempo occorre, ad esempio, per l’ordinazione di prodotti o l’introduzione di piani di protezione.